• Home
  • Chi è Luciano
  • Chi è Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Temi e progetti
  • Video
  • Contatti
  • FOTO
  • L'Italia che verrà


TEMI E PROGETTI DI LUCIANO SILIGHINI GARAGNANI LAMBERTINI e FRANCESCA LA GALA PER LA CITTA' DI SARONNO DURANTE LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2020

Premesso che noi Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini e Francesca La Gala, nel caso di una vittoria elettorale ci impegnamo, se al termine di questi 5 anni di governo non ci fossimo impegnati a realizzare i nostri progetti, a non ripresentare la propria candidatura alle successive elezioni e a rimborsare il Comune di Saronno dell’importo di euro 39.388,00 (pari a un euro per abitante di Saronno), da destinare a opere sociali.
Premesso che il loro impegno governativo della città di Saronno si baserà sulla assoluta TRASPARENZA delle attività svolte, dei programmi e su un RAPPORTO DIRETTO col cittadino verso il quale saranno SEMPRE disponibili ad ascoltare lamentele, suggerimenti, consigli, progetti.
Avendo a cuore solo e unicamente la CITTA’, il CITTADINO e la DIGNITA’ di entrambi, di seguito alcuni dei nostri progetti:
Foto
1 - DEVOLUZIONE DELLO STIPENDIO DEL CONSIGLIERE COMUNALE E RIORGANIZZAZIONE GIUNTA.
 
1.a - Lo stipendio mensile dei Consiglieri Silighini e La Gala andrà totalmente a coprire un fondo destinato ai cittadini bisognosi, disoccupati, senza casa e che a fatica riescono ad arrivare alla fine del mese. 
1.b – Proposta per riduzione dello stipendio di Sindaco e degli Assessori comunali. Proposta di creazione dell’Assessorato giovani affidato a un under 30.

2 – RIVISITAZIONE DEI PARCHEGGI E PERCORSO AUTOBUS CITTADINI

2.a – Proposta affinchè tutti i residenti in Saronno e possessori di un’autovettura abbiano diritto ad un “Pass” che consenta loro di parcheggiare liberamente nelle vie della città; tale “Pass” dovrà essere espressamente richiesto presso gli uffici competenti del Comune.
2.b – Proposta affinchè anche i commercianti, i liberi professionisti e le imprese possano ottenere un “Pass” simile, previa richiesta.
Il “Pass” è da considerarsi quale segno distintivo dell’avvenuto pagamento di un abbonamento annuale al Comune il cui importo, ancora da definire, può variare da un minimo di 10,00 a un massimo di 100,00 euro annui da calcolarsi anche sulla base della condizione economica familiare, in caso di privati, reddituale aziendale, nel caso di commercianti e imprese.; esso sarà rilasciato gratuitamente ai proprietari di autovettura in temporaneo stato di disoccupazione.
Chi non sarà in possesso del “Pass”, sarà tenuto al pagamento della sosta al prezzo vigente.
2.c – Proposta affinchè nei pressi dei plessi scolastici, venga predisposta un’area parcheggi gratuita per il corpo docenti e personale parascolastico non residente – dopo aver verificato la disponibilità del comprensorio per i parcheggi interni – e un’area parcheggio la cui tariffa oraria, sempre per i non residenti, decorrerà dopo mezz'ora dall’ apposizione del disco orario; questo per consentire ai genitori di accompagnare gli alunni a scuola trovando subito una veloce area di sosta, da liberarsi quanto prima per consentire l’accesso agli altri genitori. Creazione scuola bus dalle primarie alle secondarie.
Una valutazione a parte sarà effettuata per i parcheggi nei pressi di aziende. 
2.d – Proposta di revisione percorso degli autobus cittadini e aumento delle soste affinchè, soprattutto gli anziani e le signore indaffarate, possano avere maggiore interesse e convenienza ad utilizzare l’autobus per muoversi all’interno della città in sostituzione dell’autovettura.
Il servizio urbano cittadino dovrà essere tale da incentivarne l’utilizzo anche da chi proviene dai paesi limitrofi così da diminuire l’utilizzo delle autovetture in centro, soprattutto, e il pagamento della tariffa oraria prevista. Uso autobus (pulmini) elettrici a chiamata sullo stile dei “Taxi a chiamata” .
Proposta di revisione dei percorsi in modo che sia accertato che gli stessi raggiungano tutti i punti, anche i più lontani, della città.
Si valuterà di effettuare una proposta per la sostituzione degli stessi autobus con pulmini a energia solare o elettricità e comunque i meno inquinanti possibili.
Proposta per i ragazzi fino a 12 anni, le mamme con i bambini fino a 12 anni, le donne gravide e gli over 65, i portatori di handicap, per avere accesso gratuito all’uso degli autobus della città.
Successivamente valuterò circa la possibilità di proporre l’accesso gratuito agli autobus della città a tutte le donne residenti a Saronno mediante il rilascio di un “Pass”.

3 - SICUREZZA. 

3.a - Riordino del corpo di polizia municipale con aumento del numero di unità e miglior distribuzione sul territorio con creazione del turno serale, integrandolo anche con gruppi di cittadini volontari sullo stile dei "City Angels".
Richiesta per la distribuzione degli incarichi per coordinare il traffico agli ausiliari utilizzando in questo modo gli agenti in compiti strettamente di polizia. 
3.b - Richiesta di aumento delle telecamere di sicurezza in vari angoli cittadini con stazione controllo video 24h su 24.
3.c – Richiesta per la gestione dell’illuminazione della città, mediante appositi lampioni con alimentazione solare, al fine di poter garantire la visibilità di zone e vie considerate a “rischio” in tutta la città non preferendo necessariamente il centro.
3.d – Richiesta di attivazione pratiche per il potenziamento caserma dei Carabinieri, della Finanza e della Protezione Civile, creando la “palazzina di sicurezza”, ovvero un luogo dove unire “i lavori d’ufficio” dei vari corpi utilizzando quindi tutti gli agenti per azioni di sicurezza cittadina e non disperdendo energie per i semplici lavori d'ufficio. 
3.e - Potenziamento della richiesta dei fogli di via di allontanamento dal territorio comunale, per i soggetti sorpresi a delinquere in città.
3.f – Richiesta di una qualificazione del ruolo della Protezione Civile cittadina fornendo maggiori informazioni alla cittadinanza circa le loro competenze anche organizzando incontri di quartieri con i medesimi; si è appurato che molti cittadini non sono al corrente della loro esistenza e dell’importanza che ricoprono non solo
nell’ intervenire a disastro avvenuto ma anche come prevenzione e assistenza. A tal fine verrà chiesto che venga predisposto un opuscolo che riepilogherà quanto sopra e fornirà tutte le informazioni per un contatto immediato per informazioni e/o necessità.

4 - PULIZIA CITTADINA. 

4.a - Richiesta della creazione di 5 turni di pulizia strade, parchi e “svuota cestini” durante la giornata: ore 7, ore 12, ore 15, ore 19.30, ore 22.30; la pulizia delle strade non avverrà sistematicamente mediante l’utilizzo degli automezzi ma anche avvalendoci di operatori ecologici “a piedi” in modo da arrecare meno disturbo possibile alla tranquillità del cittadino; i medesimi avranno anche il compito di controllare il rispetto della pulizia dei luoghi e di segnalare prontamente l’eventuale infrazione all’organo di competenza, in modo da rieducare al senso civico e al rispetto della proprietà comune da parte di tutti.
4.b – Sistemazione dell’area cani, eventualmente chiedendo che ne vengano create dove mancanti; analisi di fattibilità di creazione area cani anche presso il Parco del Lura.
4.c – Richiesta di aumento dei cestini in tutta la città
4.d. – Verifica di sicurezza per tutti i parchi giochi.

5 - VIABILITA’. 

5.a - Richiesta di rivedere totalmente la circolazione cittadina con alcune vie da tramutare in senso unico e creare la pista ciclabile al fianco di più possibili arterie cittadine in modo che Saronno possa essere percorsa tranquillamente in bici e facilmente collegabile ai paesi limitrofi e parchi.
5.b - Richiesta per avere semafori funzionanti 24 ore al giorno mediante lo sfruttamento della luce solare.
5.c - Richiesta di mantenimento dei 30 all’ora solo in alcune zone cittadine
5.d – Richiesta di realizzazione di dossi nelle vie considerate ad alta velocità al fine di tutelare al massimo la sicurezza del pedone; dossi sui quali saranno realizzate le strisce pedonali e ciclabili in modo da rendere semplice l’attraversamento delle strade anche da parte dei ciclisti.
Foto
6 - CENTRO CITTADINO. 

6.a - Richiesta per liberalizzazione degli orari serali di apertura dei locali. 
6.b - Richiesta di trasformare Piazza De Gasperi come “park bimbi” e centro “bazar” per i venditori, stile “Portobello road”; al fine di poter rendere la città “vivibile” anche negli altri quartieri della città, unitamente ai cittadini, identificazione di altre aree da abbellire sullo stile di quanto sarà realizzato in Piazza De Gasperi.
6.c - Richiesta di abolizione tasse comunali per i primi 5 anni dall'apertura ai negozianti che creeranno un’attività nuova in città ed una riduzione del 50% della tassazione per le attività già esistenti.

7 - AREE DISMESSE E AMIANTO 

7.a – Richiesta di bonifica delle aree dismesse ai proprietari entro un certo periodo di tempo non superiore a 12 mesi dall’ avvenuta richiesta; in mancanza di iniziativa e progetti,richiesta di aprire le pratiche  di esproprio a favore del Comune e consegna delle aree, previa valutazione del progetto e dell’impatto ambientale sulla città , ad aziende anche private per la realizzazione di progetti occupazionali, di introito e rivalutazione per la città (Parchi tematici, Centro giovani, ecc) la cui realizzazione deve creare nuova occupazione e benessere economico per la città stessa. 
7.b – Verifica di tutte quelle strutture, capannoni, dismessi o ancora attivi, abitazioni vuote o ancora occupate – anche mediante segnalazione anonima da parte dei cittadini – nella quale è palese la presenza di amianto; obbligo da parte della proprietà alla rimozione entro un periodo non superiore a mesi 6 dalla richiesta pena rimozione da parte di azienda specializzata designata dal Comune a spese della proprietà.

8 - CASA E TASSE COMUNALI. 

8.a - Richiesta di mappatura case comunali in disuso con immediata assegnazione degli appartamenti alle famiglie bisognose che ne hanno fatto richiesta. 
8.b - All’interno della legge IUC (approvata nella Legge di stabilità) richiesta di riduzione della TASI (tassa servizi comunali indivisibili) e un forte abbassamento alla TARI (tassa produzione rifiuti). Proposta riduzione del 50% per entrambe.

9 - REDDITO. CREAZIONE “BUONO COMUNALE”. 
Richiesta di valutazione di avere anche nella nostra città un buono sulla tipologia della “moneta civica” o semplicemente dei “buoni sconto” come avvenuto ad esempio a Napoli.
Nessun rimborso ma attivazione del meccanismo del “baratto cittadino” rafforzando così il mercato commerciale locale e facilitando la possibilità di “vita decente” per molte famiglie Italiane Saronnesi. Buono sconto mensile del 30% nei negozi convenzionati col "Made in Saronno" a tutti i cittadini maggiorenni.

10 – IL COMUNE AL SERVIZIO DEL CITTADINO.
10.a - Richiesta di trasparenza assoluta con il cittadino relativamente ai dati di bilancio.
Il primo risultato di bilancio, analizzando e spiegando voce per voce, sarà inviato a 30 giorni dall’ insediamento e mensilmente verrà informata la cittadinanza delle attività della Giunta e del Consiglio Comunale.
10.b - Riapertura della discusssione circa la collocazione di Saronno nella provincia di Varese. Obbiettivo sarà portare Saronno nell'area Metropolitana di Milano.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi è Luciano
  • Chi è Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Temi e progetti
  • Video
  • Contatti
  • FOTO
  • L'Italia che verrà