• Home
  • Chi è Luciano
  • Chi è Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Temi e progetti
  • Video
  • Contatti
  • FOTO
  • L'Italia che verrà
Foto
Luciano Francesco 
Silighini Garagnani Lambertini di Poggio Renatico

nasce all'Ospedale Duchessa di Galliera di Genova lunedì 23 febbraio 1976.

Un'educazione prettamente cattolica fin dall'asilo presso le suore del "Sacro Cuore", ex alunno del Liceo Classico Calasanzio retto dei padri Scolopi di Genova, continua gli studi universitari in Filosofia, Scienze Religiose, Teologia e Diritto Canonico.
Suo padre aveva una società di costruzione e riparazione forni industriali, mentre la madre, insegnante, era una dirigente nazionale della Democrazia Cristiana e gli ha trasmesso la passione per la politica.
Foto


​Basilica di San Pietro, Vaticano, tomba di S.S. Papa Benedetto XIV

Ultimo discendente maschio del casato di S.S. Papa Benedetto XIV, famiglia nobile pontificia col rango di Principi e Marchesi di Poggio Renatico, discendenti dai Re del Sacro Romano Impero e dalle più antiche case regnanti europee, vanta parentele con tre beate e due sante, tra queste Imelde Lambertini, protettrice delle comunicande e Santa Gemma Galgani, mistica che nel 1889 ricevette le stigmate.
Foto
Arma dei Conti Silighini di Sogliano.
Foto
Arma dei Marchesi Garagnani di Carignano
Foto
Arma dei Principi Lambertini Marchesi di Poggio Renatico
Foto
 
Da sempre vicino all’ambiente religioso, educatore per i ragazzi del Don Bosco e del Calasanzio, ex capo Scout dell’Agesci Ge56, svolge attività di volontariato con molti Ordini Cavallereschi come l’Ordine di Malta, del Santo Sepolcro di Gerusalemme e il Costantiniano di San Giorgio. Custode della Porta Angelica in Vaticano, Presidente del Corpo Nobiliare e Cavalleresco Pontificio. Frequenta la Residenza delle Peschiere dell’Opus Dei dal 1996 e l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Nel 1997 fonda l’Associazione Giovine Italia, ente per la tutela della cultura italiana.
E' presidente della Fondazione Leo Silighini,ente per la tutela storica dell'alta Val Marecchia e del territorio di Sogliano al Rubicone, terra d'origine del padre alla cui memoria la fondazione è intitolata.  Membro dell'Associazione Ambiente e vita, presidente del Comitato Difesa Animali e Ambiente. Nel 2021 fonda l'Onlus "Oui" acronimo di Organizzazione Umanitaria Internazionale, con lo scopo di creare una rete di aiuti per le popolazioni in via di sviluppo e per le famiglie in difficoltà economica e spirituale.
​



Foto
L'atletica leggera è stata la sua passione dal 1987. Le sue specialità sono state il getto del peso ed il lancio del disco.
Da quell’anno, nelle varie categorie agonistiche, svariati sono stati i titoli provinciali, regionali ed interregionali vinti compresi due accessi ai campionati italiani; ma il successo più grande è stato quando vestì la maglia azzurra della Nazionale nel Meeting Europeo Juniores di Francia 1990 dove appena 14enne vinse il bronzo nel Getto del peso.
Termina l'attività agonistica nel 1994,da quell’anno,fino al 2000, inizia l’attività di allenatore, conseguendo il Diploma di Tecnico Istruttore F.I.D.A.L. Ha insegnato ginnastica presso il Calasanzio ed il Don Bosco di Genova dal 1994 al 2000 agli alunni del triennio delle medie.
Altre parentesi sportive sono state col calcio nel 1991 quando venne scelto dalla Primavera del Genoa  dopo un provino come portiere,ma rinuncia per motivi di studio. Stessa cosa nel 1992 quando entra nella squadra genovese di Basket solo per qualche mese. Altra parentesi sportiva l’ha dedicata al pugilato come peso massimo fino al 1996, frutto anche della passione per il personaggio di Rocky interpretato da Sylvester Stallone.
Foto

Membro della Confraternita del Beato Gerardo, del SS. Sacramento,  del Santo Rosario e di San Giovanni.
Nel 1996 fonda la Confraternita della Croce nera, detta del Padre Nostro, con presa d'atto del Cardinale Dionigi Tettamanzi.
Per diritto dinastico è Gran Maestro dell'Ordo Militia Mariae Gloriosae, custodito nel Casato Lambertini dal 1233, quando venne fondato da Ugolino Lambertini di ritorno dalle Crociate.

Foto
Dal 1992 ha curato le attività di volontariato durante le alluvioni di Genova, i terremoti de L'Aquila, dell'Emilia Romagna e della Sicilia, ma soprattutto ad Amatrice e Accumoli dove ha guidato i mezzi carichi di beni di prima necessità. Nei territori devastati delle Marche e del Lazio ha curato l'organizzazione dei volontari facendo lunghi  sopralluoghi nei territori devastati dal sisma, consegnando direttamente cibo, vestiti, coperte, oggetti di necessità quotidiana alle popolazioni colpite e ferite dal terremoto.
Foto
Dal 1994 al 2007 a Genova ha curato la distribuzione di generi alimentari, coperte e indumenti con azioni diurne e notturne agli indigenti e senzatetto, stessa attività svolta dal 2008 a Milano e Varese alle quali si aggiunge il coordinamento dei volontari per le visite agli ospedali e agli orfanotrofi genovesi e varesini nonchè alle mense per gli indigenti.

Foto
Nel 2014 a Malta viene nominato dal Patriarca S.B. Athanasios I Aloysios, Ministro plenipotenziario, Agente diplomatico, per la Chiesa Ortodossa Bielorussa con delega ai rapporti col mondo Cattolico.
Il 30 giugno 2014 esprime i voti privati di obbedienza, povertà, castità coniugale.
Nel 2019 viene selezionato dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma per partecipare al primo corso al mondo su Esorcismo e Preghiera di Liberazione. 

Il 18 ottobre 2019 presso la Chiesa di San Babila a Milano diventa laico consacrato con voti perpetui.
Dal maggio 2020 inizia il percorso come Terziario all'interno delle fraternità lombarde dell'Ordine Francescano Secolare.
 

Foto
Foto

La famiglia Silighini Garagnani Lambertini di Poggio Renatico: Francesca, Alice e Luciano

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi è Luciano
  • Chi è Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Temi e progetti
  • Video
  • Contatti
  • FOTO
  • L'Italia che verrà